La Pixel Art è un arte digitale per mezzo della quale si realizzano opere d’arte digitali colorando singolarmente ogni pixel dell’immagine.

Se vuoi conoscere meglio la Pixel Art, leggi questo articolo.
Coding e Pixel Art
Spesso si associa la Pixel Art al coding come attività di unplugged coding, ovvero coding senza computer. Coding senza computer suona un po’ strano, ma in realtà è molto utilizzata.
Come possiamo utilizzare allora la Pixel Art come unplugged coding in modo efficace così che gli studenti possano capire cosa significhi programmare?
Semplice, dobbiamo farli programmare!
Una lezione di coding efficace prevede una spiegazione che comprenda sia i prerequisiti sia le “regole del gioco” (sì perché se lo presentiamo come gioco, gli studenti saranno più collaborativi).
Prerequisiti
Ogni studente deve capire cosa sia un codice di Pixel Art e come codificare e decodificare un’immagine.
Il primo passo è spiegare cosa significhi codificare e decodificare.
- Codificare un’immagine significa costruire un codice, o programma, che indichi in modo univoco il colore e la posizione di ogni pixel dell’immagine.
- Decodificare un’immagine significa leggere il codice ed eseguirlo, cioè leggere ogni comando fornito dal codice e colorare ogni pixel per ottenere l’immagine.
Il passo successivo sarà quello di scegliere un codice che sia comprensibile da tutti gli studenti, seguito poi da una fase di sperimentazione dove ogni studente potrà provare a codificare e decodificare una o parte di un’immagine.
In queste attività, la fase di sperimentazione è molto importante e non è da sottovalutare, è il momento in cui ogni partecipante al gioco può provare ad applicare la regola imparata e capire se trova difficoltà. E’ di grande importanza, per l’apprendimento e per la riuscita del lavoro, che l’insegnante si accerti che ogni studente abbia capito ogni passaggio e che non ci siano incertezze.
Esempi di codice
Un esempio di codice per Pixel Art potrebbe essere: per ogni riga dichiarare il numero di pixel seguito dal loro colore.
I codici per codificare le immagini possono anche contenere comandi come: avanza di 1 pixel, vai alla riga successiva, ecc.
Esempi di immagini
Per fare pratica possono essere utilizzate immagini semplici, con pochi colori, come quelle proposte di seguito.
Mentre per il lavoro proposto agli studenti sarà bene scegliere immagini con più dettagli e colori.



Regole del gioco
Dividere gli studenti in due gruppi.
E’ possibile, anche dividere gli studenti in più gruppi meno numerosi, per comodità consiglio un numero pari di gruppi.
Prima Parte
Ogni gruppo sceglie un immagine realizzata in Pixel Art e costruisce il codice di comandi, come concordato in precedenza tra tutti gli studenti, per realizzare l’immagine.
Tempo massimo per la creazione del codice: 1 ora.
Seconda Parte
I due gruppi si scambiano il foglio contenente solo il codice e realizzano l’immagine seguendo il codice fornitogli dall’altro gruppo. Per questa fase è fondamentale utilizzare un foglio a quadretti di dimensioni appropriate all’immagine.
Tempo massimo per la realizzazione dell’immagine: 1 ora.
Fine del Gioco
Al termine del gioco ogni gruppo mostra all’altro l’immagine realizzata.
Dopodiché ogni studenti potrà condividere le proprie considerazioni sul lavoro svolto, come ad esempio i pro e i contro di questo lavoro, altre idee per la realizzazione del codice, le difficoltà incontrate, trovare applicazioni al mondo reale, ecc.
Tempo massimo: 30 minuti.
Variante dell’attività
Una variante a questo lavoro collettivo è di lavorare, singolarmente o a gruppi, concentrandosi sulla codifica dell’immagine e, al termine del lavoro, utilizzare il programma che ho appositamente realizzato in Scratch per decodificare il codice ottenuto e verificare di aver realizzato correttamente il codice.
Questo permette agli studenti di realizzare il codice e concentrarsi sull’attività di coding e lasciare al computer la parte di lavoro per cui è nato: l’esecuzione del programma.
E’ di libero uso e non devi installare nulla per utilizzarlo.
Il programma si trova a questo indirizzo: https://scratch.mit.edu/projects/475260458
Oppure utilizzalo da qui. Clicca qui sotto per avviare il programma.
Considerazioni finali
Questo lavoro, proposto come gioco, fornisce agli studenti la possibilità di partecipare a tutte le fasi di lavorazione per la codifica e decodifica della Pixel Art.
Attraverso un gioco che può apparire banale, gli studenti comprendono l’importanza e la difficoltà di creare un codice univoco e comprensibile. Perché non dimentichiamo che coding significa programmare!
Scrivi un commento